CBD e malattie cardiovascolari: Tutto quello che c’è da sapere

La principale causa di morte a livello globale sono le malattie cardiovascolari (CVD), un termine generico che include diversi disturbi debilitanti. Continuate a leggere per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulle CVD e sul potenziale ruolo del cannabidiolo (CBD).

Il sistema cardiovascolare riveste un ruolo di vitale importanza all’interno del nostro corpo. Composto da cuore, polmoni e vasi sanguigni, questo sistema ha il compito fondamentale di trasportare nutrienti, ormoni ed ossigeno alle cellule attraverso il flusso sanguigno. Si incarica anche di smaltire i prodotti di scarto attraverso gli stessi meccanismi, come l’anidride carbonica e i rifiuti azotati.

Data l’importanza del sistema cardiovascolare, qualsiasi suo malfunzionamento o disturbo porta inevitabilmente a conseguenze catastrofiche. Purtroppo, questa è la realtà che devono affrontare milioni di persone in tutto il mondo.

Vediamo più nel dettaglio le malattie cardiovascolari e scopriamo quali mezzi potrebbe fornirci il CBD per affrontare questo problema di salute globale.

Cosa sono le malattie cardiovascolari (CVD)?

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel mondo. I disturbi che rientrano in questa categoria includono:

Le malattie cardiovascolari possono essere causate da diversi fattori, ma lo stile di vita è sicuramente il più importante. Scegliere come vivere la propria vita può rivelarsi una benedizione o una maledizione. Da un lato, i cambiamenti nella dieta, nell’esercizio fisico e nell’uso di tabacco possono migliorare significativamente la qualità della nostra vita. Dall’altro, dei 17,9 milioni di persone affette da CVD nel 2019[1], molti casi potevano essere evitati.

  • Le malattie cardiovascolari e le malattie cardiache sono la stessa cosa?

Si tratta di una domanda piuttosto comune su cui vale la pena fare alcune precisazioni. Quando parliamo di malattie cardiovascolari, ci riferiamo a diverse patologie che colpiscono il cuore (cardio) e i vasi sanguigni (sistema vascolare). Le malattie cardiache sono essenzialmente disturbi del cuore come la malattia coronarica, l’aritmia cardiaca e le malattie cardiache congenite.

Ovviamente, data la stretta connessione di questi sistemi, assistiamo spesso alla sovrapposizione di queste due categorie, con disturbi che tecnicamente rientrano in entrambe. La spiegazione più semplice è che tutte le malattie cardiache rientrano nell’ambito delle patologie cardiovascolari, mentre non tutte le malattie cardiovascolari colpiscono il cuore.

Tipi di malattie cardiovascolari

Abbiamo brevemente menzionato molti dei disturbi raggruppati nella categoria delle malattie cardiovascolari, ma data la prevalenza e la gravità delle CVD, vale la pena approfondire questo argomento. Evidenziare le malattie più comuni e i loro sintomi ci aiuterà anche a comprendere meglio il ruolo del sistema endocannabinoide e perché i ricercatori stanno esaminando l’impatto dei composti come il CBD.

I disturbi cardiovascolari più comuni includono:

Trattamenti tradizionali delle malattie cardiovascolari

Ovviamente, dipende sempre dalla gravità del problema, ma quasi tutte le terapie contro le CVD si basano su cambiamenti nello stile di vita. Non solo sono un’ottima strategia per prevenire l’insorgenza delle malattie, ma possono aiutare a riabilitare i pazienti.

  • Cambiamenti nello stile di vita: L’esercizio fisico regolare, i cambiamenti nella dieta ed un approccio equilibrato nei confronti degli alcolici possono cambiare in modo significativo il livello di gravità delle malattie cardiovascolari. Infatti, la maggior parte dei casi di malattie cardiovascolari si potrebbe evitare affrontando quelli che l’Organizzazione Mondiale della Sanità chiama “fattori di rischio comportamentali”.
  • Intervento medico: Per i casi più gravi di malattie cardiovascolari, i medici sono soliti prescrivere farmaci ed intervenire chirurgicamente. In entrambi i casi, l’obiettivo è migliorare il flusso sanguigno, ripristinare un battito cardiaco regolare e riparare le valvole o arterie danneggiate.

Il ruolo del SEC nelle malattie cardiovascolari

È giunto il momento di approfondire il ruolo del sistema endocannabinoide nella salute del cuore[2]. La ricerca è ancora in corso, ma dai risultati finora ottenuti, il SEC svolgerebbe un ruolo di supporto nella salute del cuore, intervenendo quando rileva uno stato di stress o squilibri interni. Questa sua missione la compie sfruttando una combinazione di recettori CB, endocannabinoidi (composti prodotti all’interno del nostro corpo molto simili ai cannabinoidi presenti nella cannabis) e recettori non CB.

  • Recettori dei cannabinoidi

Iniziamo parlando dei recettori dei cannabinoidi. I due tipi principali sono CB1 e CB2. Entrambi coesistono in tutto il nostro corpo, ma per il cuore ci occuperemo principalmente dei recettori CB2. Secondo alcuni studi condotti su animali[3], l’attivazione dei recettori CB2 potrebbe influenzare i casi di aterosclerosi ed ischemia.

Lascia un commento

Contattaci