Nuove frontiere nell’edilizia con la versatilità della Canapa

La crescente ricerca di materiali ecologici e tecniche alternative di costruzione hanno spinto negli ultimi anni verso l’utilizzo e la sperimentazione della canapa come materiale edilizio di ultima generazione. La storia di questa pianta è però antichissima e la sua versatilità ne consente l’impiego in molteplici campi e nelle più svariate forme.

In bioedilizia infatti, sta avendo un sempre crescente successo, come materiale per la costruzione sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico. Per di più, la sua versatilità la rende applicabile in diversi settori dopo la sua lavorazione, ad esempio come un biocomposito di calce e canapa o come pannelli isolanti.

Come biocomposito viene utilizzata in combinazione con la calce per la realizzazione di muri, infatti il canapulo (o legno di canapa), con le sue proprietà isolanti e le sue alte capacità igroscopiche, permette la realizzazione pannelli, intonaco o pareti dall’alto potere coibente che saranno in grado di assorbire l’umidità e poi rilasciarla attraverso l’evaporazione.

Come pannelli coibentanti poi, dato il suo ottimo potere isolante termo-acustico, viene impiegata nei muri e nelle pavimentazioni per climatizzare le aree interne e garantire un confort ambientale, avendo anche la capacità di trattenere il carbonio e ridurre le emissioni di sostanze nocive.

Gli impieghi di questa pianta sono molteplici ed infatti recenti sperimentazioni hanno dimostrato anche un suo ottimo utilizzo per la creazione di vernici ad olio di canapa o pannelli di legno di canapa molto più resistenti ed elastici di quelli tradizionali attualmente utilizzati, senza contare le bioplastiche degradabili ottenute tramite la polimerizzazione della sua cellulosa.

Fonte :everyeye.it

Lascia un commento

Contattaci