L’uso di marijuana da parte dei giovani non aumenta dopo che gli stati hanno approvato la legalizzazione per uso medico o ricreativo, hanno concluso i ricercatori in uno studio pubblicato su un’importante rivista scientifica martedì. Il cambiamento di politica ha invece un impatto complessivo sul consumo di cannabis degli adolescenti che è “statisticamente indistinguibile da zero”, hanno scoperto.
In effetti, sembra che stabilire determinati modelli di cannabis regolamentati porti effettivamente a ridurre l’uso di marijuana tra gli adolescenti sotto determinate misure, una scoperta che è direttamente in conflitto con gli argomenti anti-legalizzazione che sono comunemente fatti dai proibizionisti.
L’analisi, pubblicata dal Journal of the American Medical Association, ha analizzato i dati federali del Youth Risk Behavior Survey dal 1993 al 2019 in 10 stati medici o adulti. Si basa su studi esistenti sull’impatto della riforma della cannabis sul consumo giovanile che hanno raggiunto conclusioni simili.
I ricercatori hanno stabilito che l’adozione della legalizzazione della cannabis ricreativa “non era associata all’attuale uso di marijuana o all’uso frequente di marijuana”.
Inoltre, “l’adozione della legge sulla marijuana medica (MML) è stata associata a una diminuzione del 6% delle probabilità di uso corrente di marijuana e a una diminuzione del 7% delle probabilità di un uso frequente di marijuana”.
Lo studio, che ha ricevuto un finanziamento parziale attraverso una sovvenzione del National Institutes of Health federale, ha anche scoperto che il consumo di cannabis da parte dei giovani è diminuito negli stati in cui la legalizzazione ricreativa era in vigore da due anni o più.
“Coerentemente con le stime di studi precedenti, c’erano poche prove che RML o MML incoraggiassero l’uso di marijuana da parte dei giovani”, hanno detto i ricercatori . “Man mano che saranno disponibili più dati post-legalizzazione, i ricercatori saranno in grado di trarre conclusioni più solide sulla relazione tra le RML e l’uso di marijuana adolescenziale”.
Gli autori dello studio non hanno tentato di spiegare perché i giovani potrebbero non usare la marijuana più frequentemente negli stati che l’hanno legalizzata, ma è una tendenza che non sorprende i sostenitori che hanno a lungo ragionato sul fatto che consentire le vendite in un ambiente regolamentato sminuirebbe l’illecito. mercato e ridurre al minimo l’accesso dei giovani.
“Questo studio fornisce ulteriori prove che la legalizzazione e la regolamentazione della cannabis non comportano un aumento dei tassi di consumo tra gli adolescenti”, ha detto a Marijuana Moment Matthew Schweich, vicedirettore del Marijuana Policy Project. “In effetti, suggerisce che le leggi sulla legalizzazione della cannabis potrebbero ridurre l’uso da parte degli adolescenti”.
“Ciò ha senso perché le aziende legali di cannabis sono tenute a controllare rigorosamente gli ID dei loro clienti”, ha affermato. “Il mercato non regolamentato, che i proibizionisti stanno effettivamente cercando di sostenere, manca di tali protezioni”.
Anche la direttrice del National Institute on Drug Abuse (NIDA) Nora Volkow ha ammesso in una recente intervista che la legalizzazione non ha portato a un aumento del consumo giovanile nonostante i suoi precedenti timori.
Volkow ha dichiarato nel podcast del fondatore della Drug Policy Alliance, Ethan Nadelmann, che “si aspettava che l’uso di marijuana tra gli adolescenti sarebbe aumentato” quando gli stati si sono mossi per legalizzare la cannabis, ma ha ammesso che “nel complesso, non è successo”. Sono stati i sostenitori delle riforme come Nadelmann ad avere “ragione” sull’impatto del cambiamento di politica sui giovani, ha ammesso.
Un rapporto federale pubblicato a maggio ha anche sfidato la narrativa proibizionista secondo cui la legalizzazione della marijuana a livello statale porta ad un aumento dell’uso da parte dei giovani.
Il National Center for Education Statistics del Dipartimento dell’Istruzione degli Stati Uniti ha anche analizzato i sondaggi sui giovani degli studenti delle scuole superiori dal 2009 al 2019 e ha concluso che non c’è stata “nessuna differenza misurabile” nella percentuale di coloro che nelle classi 9-12 hanno riferito di aver consumato cannabis almeno una volta in gli ultimi 30 giorni.
In un’analisi separata e precedente, i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie hanno scoperto che il consumo di marijuana tra gli studenti delle scuole superiori è diminuito durante gli anni di punta della legalizzazione della cannabis ricreativa legale statale.
Non c’è stato “nessun cambiamento” nel tasso di consumo attuale di cannabis tra gli studenti delle scuole superiori dal 2009 al 2019, secondo il sondaggio. Se analizzato utilizzando un modello di cambiamento quadratico, tuttavia, il consumo di marijuana per tutta la vita è diminuito durante quel periodo.
Un rapporto di Monitoring the Future, finanziato dal governo federale, pubblicato alla fine dello scorso anno, ha rilevato che il consumo di cannabis tra gli adolescenti ” non è cambiato in modo significativo in nessuno dei tre gradi per l’uso una tantum, l’uso negli ultimi 12 mesi, l’uso negli ultimi 30 giorni e l’uso quotidiano dal 2019- 2020”
Un altro studio pubblicato dai funzionari del Colorado lo scorso anno ha mostrato che il consumo giovanile di cannabis nello stato “non è cambiato in modo significativo dalla legalizzazione” nel 2012, sebbene i metodi di consumo si stiano diversificando.
Un funzionario della National Marijuana Initiative dell’Office of National Drug Control Policy della Casa Bianca è andato ancora oltre, ammettendo che, per ragioni non chiare, il consumo di cannabis da parte dei giovani “sta diminuendo” in Colorado e in altri stati legalizzati e che è “un buona cosa” anche se “non capiamo perché”.
Studi precedenti sui tassi di consumo degli adolescenti dopo la legalizzazione hanno riscontrato un calo dei consumi o una simile mancanza di prove che indichino che c’è stato un aumento.
Nel 2019, ad esempio, uno studio ha preso dati dallo Stato di Washington e ha stabilito che il calo del consumo di marijuana da parte dei giovani potrebbe essere spiegato sostituendo il mercato illecito con regolamenti o la “perdita di attrazione per le novità tra i giovani”. Un altro studio dello scorso anno ha mostrato un calo del consumo di cannabis tra i giovani negli stati legalizzati, ma non ha suggerito possibili spiegazioni.
Fonte: www.marijuanamoment.net