È stato presentato questa mattina dal Segretario di Stato alla Sanità Roberto Ciavatta e dal Segretario di Stato all’Industria, l’Artigianato e il Commercio Fabio Righi il Progetto di Legge che andrà a disciplinare la coltivazione, la trasformazione, il commercio e l’utilizzo sul territorio di San Marino di prodotti a base di canapa, destinati esclusivamente ad uso medicinale o terapeutico. La legge, sarà presentata e discussa in prima lettura nel prossimo Consiglio Grande e Generale.
L’obiettivo dei promotori è quello di andare ad aggiornare una normativa che vede già dai primi anni 2000 tantissimi Paesi commercializzare e produrre prodotti a base di cannabis per scopi terapeutici, con effetti ormai scientificamente attestati da diversi studi nella cura di innumerevoli tipi di patologie, come ad esempio il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla, l’epilessia, il dolore cronico. Il progetto è volto anche al rilancio dell’economia sammarinese, in quanto la domanda mondiale di questo tipo di prodotti non viene, ad oggi, completamente soddisfatta dall’offerta.
Spiega Roberto Ciavatta, Segretario di Stato per la Sanità: “Il Progetto di Legge che abbiamo presentato oggi, e al quale dovranno seguire decreti, accordi e regolamenti, è relativo all’utilizzo di sostanze cannabinoidi per uso terapeutico, quindi alla possibilità di aprire San Marino – attraverso una serie di dinamiche che sono descritte e ricomprese nel progetto di legge stesso – alla coltivazione, alla lavorazione e al commercio di cannabis per uso unicamente terapeutico. Si tratta di una norma che segue le prassi, che già sono attuate in diversi altri paesi europei e non, che dà la possibilità a San Marino di posizionarsi all’interno di un mercato di produzione e trasformazione che va a beneficio di una serie di patologie, come il Parkinson, l’epilessia, la sclerosi multipla e il dolore cronico. Il progetto di legge è stato elaborato dal gruppo di lavoro che ne ha prodotto una prima bozza alla fine dello scorso anno; sono seguiti accertamenti e verifiche come corpo sanitario, soprattutto da parte della neurologia, e da coloro che, come servizio psichiatrico e di salute mentale, si occupano di tematiche legate alla coltivazione e all’utilizzo di cannabinoidi. Si tratta di un primo Progetto di Legge, cui ne seguiranno altri; su questa tematica la Segreteria alla Sanità ha già attivato contatti con il Ministero della Salute italiano per quanto riguarda l’inserimento della commercializzazione delle sostanze cannabinoidi all’interno del piano di azione triennale che stiamo elaborando in questi giorni perché su queste tematiche è necessario avere un confronto e seguire una serie di prassi indispensabili e necessarie per la verifica della qualità della produzione. Il Progetto di Legge prevede l’istituzione di un’agenzia di controllo della cannabis all’interno dell’Authority Sanitaria, ossia dell’organismo che dovrà verificare l’applicazione della presente legge e dei requisiti qualitativi che sono indispensabili, l’organismo attraverso il quale avvengono i contatti con l’International Narcotics Control Board, l’organo delle Nazioni Unite che vigila sul rispetto dei quantitativi assegnati a ogni singolo stato in quanto a produzione e potenzialità di commercializzazione di queste sostanze, sostanze che, sottolineo, non avranno un uso ludico e ricreativo ma che saranno un ottimo contributo allo sviluppo del farmaceutico anche all’interno di San Marino per la produzione di farmaci utili nella cura delle patologie più debilitanti, farmaci che potranno garantire una qualità di vita migliore per i pazienti che ne soffrono”.
Fonte : canapa.live