In linea di massima il consumo di canapa in Svizzera è vietato. Ciò nonostante, il numero di prodotti a base di canapa che viene veduto nei negozi e nei mercati è in aumento. Cosa prevede allora la legge in Svizzera?
La canapa è un genere di pianta che appartiene alla famiglia delle Cannabaceae. Il suo utilizzo come pianta medicinale o ornamentale è storicamente tra i più antichi al mondo.
La canapa contiene vari principi attivi, tra cui i più conosciuti sono il tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD).
Il THC ha un effetto psicoattivo per cui viene considerato come sostanza stupefacente e in quanto tale, vietato. Gli effetti attribuiti al THC sono in genere di natura calmante, infatti viene anche utilizzato nella terapia del dolore o per il trattamento degli spasmi muscolari.
Le specie di canapa che contengono solo delle dosi ridotte di THC, ovvero meno dell’1%, non sono considerate come sostanze stupefacenti in Svizzera.
Quando il consumo della canapa è vietato
Oggigiorno la canapa viene considerata per i suoi effetti stupefacenti, specialmente se è venduta sotto forma di erba o hashish. In Svizzera il consumo e la proprietà della canapa in queste forme è vietato.
Il consumo di canapa da parte di maggiorenni è punito con una multa di 100 franchi. Il possesso di una quantità inferiore ai 10 grammi non è perseguibile. I minorenni invece vengono giudicati in base al diritto penale minorile.
Per modica quantità si intendono 10 grammi della canapa che produce effetti stupefacenti.
Quando il consumo della canapa è legale
L’effetto psicoattivo della canapa è dovuto al tetraidrocannabinolo (THC). Se però i prodotti a base di canapa contengono meno dell’1% di THC, la legge permette di venderli e acquistarli.
Norme per il commercio
La produzione e la vendita della canapa sono regolate da numerose normative. L’Ufficio federale della sanità pubblica, l’Ufficio federale dell’agricoltura, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria insieme a Swissmedic hanno redatto al riguardo un foglio informativo.
L’uso terapeutico della canapa
La canapa ha un effetto analgesico e anticonvulsivo. In Svizzera, l’utilizzo di rimedi a base di canapa deve essere preventivamente approvato come nel caso di questo medicamento già omologato.
L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) può concedere delle deroghe per l’uso medico di sostanze stupefacenti vietate. Solo i medici curanti possono presentare la richiesta agli organi competenti, in accordo con i loro pazienti.
Fonte: ch.ch