Guida alla Cannabis per genitori e figli
di Antonella Soldo
Prefazione di Luigi Maconi
In uscita il 15 dicembre 2021
Oggi in Italia sono oltre 6 milioni i consumatori di cannabis, un fenomeno sociale che, in quanto tale, è difficile da proibire e potrebbe valer la pena regolamentare.
Il fallimento del proibizionismo è più che mai chiaro. Ora, di fronte a un tema che suscita ancora paure e tabù, non rimane che aprire il dibattito. Ma come si fa a parlare di cannabis con i propri genitori? Come si fa a parlarne con i figli? Come ci si informa nell’era delle fake news? Mamma mi faccio le canne la guida per genitori e figli scritta da Antonella Soldo vuole dare, sulla base di dati e ricerche scientifiche, una risposta a tutte queste domande.
Nell’anno in cui oltre mezzo milione di italiani hanno sottoscritto la richiesta di un Referendum per esprimersi sul tema della legalizzazione, l’autrice – coordinatrice della campagna per la legalizzazione Meglio Legale e membro del Comitato Promotore del Referendum – vuole con questo volume trovare un punto di incontro per chiarire e sfatare tabù sul tema.
“Per il bene dei giovani” afferma sovente chi è contrario a una regolamentazione di questa sostanza. Proprio per questi giovani, e non solo, Soldo ci ricorda con questo libro come il dialogo e l’informazione siano la prima forma di tutela. Con Mamma mi faccio le canne l’autrice ci porta a conoscere un argomento tutt’oggi ancora stigmatizzato e lo fa con un linguaggio preciso e incisivo capace di raggiungere tutti. Quando il dibattito istituzionale tace è forse il caso di partire proprio dalle mura di casa, magari durante una cena in famiglia.
AUTRICE
Antonella Soldo, laureata in Filosofia all’università Sapienza di Roma, è Coordinatrice della campagna per la legalizzazione della cannabis e la decriminalizzazione delle altre sostanze Meglio Legale. Ha un blog su Huffington Post Italia e collabora occasionalmente con altre testate giornalistiche. Membro del Consiglio generale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, ha ricoperto la carica di Presidente e Tesoriera in Radicali italiani.
Precedentemente ha lavorato come consulente presso la Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato, presieduta da Luigi Manconi, e come esperta all’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, occupandosi in particolare delle questioni legate ai diritti delle persone private della libertà, migranti e disabili.
Ha pubblicato, con Francesco Gentiloni, La cannabis fa bene, la cannabis fa male (2015, Reality book) e ha curato il libro Un vuoto dove passa ogni cosa. Interventi, articoli, lettere, racconti di Mariateresa Di Lascia (2016, Edizioni dell’asino). Nel 2018 si è diplomata all’European Women’s Academy, la scuola di alta formazione politica del partito liberale europeo ALDE.
Fonte: notizieinunclick.com