L’Impatto del ‘Shennong Bencao Jing’ sulla Medicina Moderna: Cannabis come Rimedio Terapeutico

Il “Shennong Bencao Jing” e la Cannabis nella Medicina Tradizionale Cinese

Introduzione

La cannabis è una pianta che, da millenni, suscita interesse per le sue molteplici proprietà. Il suo uso come rimedio naturale è attestato in numerosi testi antichi, tra cui il celebre “Shennong Bencao Jing”, risalente a circa 2737 a.C. Questo antico trattato di medicina tradizionale cinese rappresenta una fonte preziosa per comprendere l’origine dell’impiego terapeutico della cannabis e la visione olistica della salute nella cultura cinese.

Il “Shennong Bencao Jing”: Un Classico della Medicina Tradizionale Cinese

Origini e Significato Storico

Il “Shennong Bencao Jing” è considerato il più antico testo di materia medica in Cina. Attribuito a Shennong, il mitico “Divino Agricoltore”, il trattato riflette una medicina profondamente radicata nella natura, dove le piante erano la base delle cure.

Chi era Shennong?

Secondo la leggenda, Shennong assaggiava personalmente centinaia di erbe per scoprirne gli effetti sull’organismo. Questa figura mitologica è venerata come pioniere dell’agricoltura e della fitoterapia, con un approccio empirico e intuitivo alla medicina naturale.

Struttura del Testo e Classificazione delle Piante

Il “Shennong Bencao Jing” è suddiviso in tre categorie di piante:

  1. Piante Superiori – Sicure e toniche, utilizzate per promuovere longevità e prevenzione delle malattie.
  2. Piante Medie – Usate per trattare malattie comuni e riequilibrare le funzioni corporee.
  3. Piante Inferiori – Spesso tossiche o potenti, indicate per condizioni acute o gravi.

👉 La cannabis è classificata tra le Piante Superiori, segno della sua rilevanza e del suo valore terapeutico nella medicina antica.

L’Uso della Cannabis nella Medicina Tradizionale Cinese

Principali Applicazioni Terapeutiche

Nel “Shennong Bencao Jing”, la cannabis viene citata come rimedio per diverse condizioni:

  • Dolore cronico e acuto – Grazie alle sue proprietà analgesiche.
  • Disturbi gastrointestinali – Come nausea, vomito e crampi.
  • Ansia e disturbi psichici – Uso delle sue proprietà psicoattive in modo controllato.
  • Infiammazioni – Applicazioni per trattare gonfiori e processi infiammatori.

Preparazioni e Somministrazione

La cannabis veniva impiegata in diverse forme: fresca, essiccata o sotto forma di estratti. La preparazione variava a seconda del disturbo da trattare, rispettando dosi e metodi specifici per ogni caso.

Evoluzione dell’Uso della Cannabis: Dall’Oriente all’Occidente

Diffusione attraverso le rotte commerciali

Con il tempo, la conoscenza dell’uso medicinale della cannabis si è diffusa anche in altre culture, grazie agli scambi tra Cina, India, Medio Oriente e, successivamente, l’Europa.

Ingresso nella medicina occidentale

Nel XIX secolo, la cannabis fu adottata in molte farmacopee europee e americane, utilizzata per trattare:

  • Dolori cronici
  • Epilessia
  • Disturbi mentali

Tuttavia, nel XX secolo, la sua reputazione è cambiata, soprattutto a causa della crescente associazione con l’uso ricreativo e delle conseguenti restrizioni legislative.

Il Ritorno della Cannabis nella Medicina Moderna

Rinascita dell’interesse terapeutico

Negli ultimi decenni, l’interesse per le proprietà medicinali della cannabis è cresciuto notevolmente. Oggi, molti paesi ne hanno legalizzato l’uso medico, basandosi su numerosi studi clinici e scientifici.

Ricerche scientifiche e benefici confermati

Le ricerche moderne confermano numerosi usi tradizionali della cannabis:

  • Analgesico naturale
  • Ansiolitico e antidepressivo
  • Antinfiammatorio
  • Neuroprotettivo

Particolare attenzione è rivolta ai cannabinoidi, come il CBD e il THC, che interagiscono con il sistema endocannabinoide del corpo umano.

Cannabis e Salute Mentale

Tra le applicazioni più promettenti oggi studiate vi sono:

  • Trattamento dell’ansia
  • Depressione
  • Disturbo post-traumatico da stress (PTSD)

⚠️ Tuttavia, è fondamentale un uso controllato e responsabile, poiché un impiego scorretto può causare effetti collaterali significativi.

Aspetti Legali, Sociali ed Etici

Verso una nuova consapevolezza

La crescente legalizzazione sta trasformando il modo in cui la società percepisce la cannabis, influenzando:

  • Politiche sanitarie
  • Equità sociale
  • Educazione pubblica

Un mercato in crescita

Il mercato della cannabis medicinale e ricreativa è in espansione, con nuove opportunità economiche e innovazioni nel settore farmaceutico e del benessere.

Conclusione: Tra Antiche Tradizioni e Nuove Prospettive

Il “Shennong Bencao Jing” rappresenta una testimonianza millenaria della saggezza orientale. La cannabis, oggi oggetto di intensa ricerca, affonda le sue radici in una tradizione antica che ha riconosciuto il suo valore terapeutico fin dall’inizio.

🔍 Guardare al passato con rispetto può guidarci verso un futuro in cui la cannabis sia integrata consapevolmente nella medicina moderna, coniugando tradizione, scienza e benessere.

 

Lascia un commento